Due anni dopo l’uscita di produzione della 50 Sprinter, venne commercializzata (sempre per il mercato tedesco) la Vespa 50 SR: con una velocità massima di 72 Km/h, era lo scooter da 50 cm³ con cambio a 4 marce più veloce, grazie al cilindro Gilardoni in alluminio a tre travasi.
Il telaio era lo stesso della 50 Special – compreso il copristerzo in plastica grigia sullo scudo – ma senza lo sportello laterale; il manubrio utilizzato era quello della Primavera con faro tondo, con gli indicatori di direzione alle estremità, e un piccolo tachimetro a conchiglia.
Telaio | V5SS2T |
Motore | monocilindrico, due tempi |
Cilindrata | 49,77 cm³ |
Alesaggio | 38,4 mm |
Corsa | 43 mm |
Potenza | 4,4 CV a 4000 giri/min |
Rapporto di compressione | 1:12,5 |
Frizione | multidisco in bagno d’olio |
Cambio | a quattro rapporti con comando al manubrio |
Scocca | autoportante in lamiera d’acciaio |
Sospensione anteriore | elastica con molla elicoidale e ammortizzatore idraulico |
Sospensione posteriore | elastica con molla elicoidale e ammortizzatore idraulico |
Pneumatici | 3.00-10″ |
Freni | a espansione: anteriore manuale, posteriore a pedale |
Peso | 77 Kg |
Velocità massima | 72 Km/h |
Capacità serbatoio | 5,2 litri |