Nel 1962 comparve il motocarro Aiace come mezzo di trasporto economico per la logistica urbana, munito del piccolo motore a due tempi dello Zigolo 110.

Aveva la cabina senza porte, e dietro di essa era montato il motore, con cambio tre marce che integrava il differenziale e retro; lo sterzo era comandato da un volante, e la ruota anteriore era servita da una forcella oscillante, mentre per l’asse posteriore c’erano ammortizzatori idraulici.

La produzione cessò nel 1963: fu sostituito dal Dingotre e dal Furghino, entrambi con cilindrata da 50 cm³.

Motoremonocilindrico, due tempi
Cilindrata110,3 cm³
Alesaggio52 mm
Corsa52 mm
Potenza4,2 CV a 5200 giri/min
Rapporto di compressione7,5:1
Frizionemultidisco in bagno d’olio
Cambioa tre rapporti sempre in presa con comando manuale
Trasmissioneprimaria e secondaria a ingranaggi
Telaioin lamiera
Passo1640 mm
Carreggiata1000 mm
Sospensione anterioreforcella a bracci oscillanti e ammortizzatori idraulici
Sospensione posteriorecon ammortizzatori teleidraulici
Pneumatici4.00-18″
Frenia espansione: anteriore e stazionamento manuali, posteriore a pedale
Peso200 kg
Portata250 kg
Velocità massima45 km/h
Capacità serbatoio12,5 litri