L’evoluzione della 65 fu il Cardellino, grazie alle modifiche alla parte posteriore con l’inserimento di due bretelle in lamiera a sostegno del parafango, anche per permettere un più agevole trasporto del passeggero.

A fine 1956 il Cardellino venne aggiornato, con una nuova forcella telescopica, un serbatoio di maggiore capienza, nuovi parafanghi più avvolgenti e freni a tamburo centrale in lega leggera, anziché laterali.

Motoremonocilindrico inclinato, due tempi
Cilindrata64 cm³
Alesaggio42 mm
Corsa46 mm
Potenza2 CV a 5000 giri/min
Rapporto di compressione5,5:1
Frizionemultidisco in bagno d’olio
Cambioa tre rapporti con comando manuale
Trasmissioneprimaria a ingranaggi elicoidali, secondaria a catena
Telaioa tubo centrale e due bracci posteriori
Passo1200 mm
Sospensione anterioreforcella a parallelogramma
Sospensione posterioreforcellone oscillante con ammortizzatori a frizione
Pneumatici2.25-20″
Frenia espansione: anteriore manuale, posteriore a pedale
Peso55 kg
Velocità massima55 km/h
Capacità serbatoio6,5 litri