L’Airone fu per un quindicennio la più diffusa motocicletta italiana di media cilindrata. Nato come evoluzione del modello PE dotato di motore da 246 cm³ e di cambio a quattro marce, per tutta la sua produzione fu costantemente aggiornato fino ad una versione sportiva con un telaio misto tubi-lamiera, adottato poi anche per il modello turistico.

Rimase in catalogo fino al 1957.

[1939-1940] Airone telaio in tubi
[1940-1946] Airone telaio in lamiera
[1952-1954] Airone Turismo

Motoremonocilindrico orizzontale, quattro tempi
Cilindrata246 cc
Alesaggio70 mm
Corsa64 mm
Potenza9,5 CV a 4800 giri/min (nelle evoluzioni successive fino a 13,5 CV a 6000 giri/min)
Rapporto di compressione6:1 (nelle evoluzioni successive fino a 7.1)
Frizionemultidisco in bagno d’olio
Cambioa quattro rapporti con comando a pedale
Trasmissioneprimaria a ingranaggi elicoidali, secondaria a catena
Telaioa doppia culla in tubi e lamiera
Passo1370 mm
Sospensione anterioreforcella a parallelogramma con ammortizzatori a frizione
Sospensione posterioreforcellone oscillante con ammortizzatori a frizione
Pneumatici3.00-19″
Frenia espansione: anteriore manuale, posteriore a pedale
Peso135 kg
Velocità massima95 km/h (nelle evoluzioni successive fino a 120 km/h)
Capacità serbatoio10,5 litri