Fu la prima pluricilindrica della Moto Guzzi.

Il motore era sovralimentato, la culla del telaio era in due parti: le piastre superiori e inferiori erano in lega leggera.

Peso e potenza elevati, a scapito della ciclistica, venne impiegata molto raramente nelle competizioni: la sola apparizione fu a Monza nel 1931, e le tre le moto iscritte non riuscirono a terminare la gara.

Motorequattro cilindri trasversali, quattro tempi
Cilindrata492,3 cm³
Alesaggio56 mm
Corsa50 mm
Potenza45 CV a 7800 giri/min
Rapporto di compressione5:1
Frizionemultidisco in bagno d’olio
Cambioa ingranaggi scorrevoli a tre velocità con comando manuale
Trasmissioneprimaria a ingranaggi, secondaria a catena
Telaioa doppia culla in tubi e lamiera
Passo
Sospensione anterioreforcella a parallelogramma con ammortizzatori a frizione
Sospensione posteriorerigida
Pneumatici
Frenia espansione: anteriore manuale, posteriore a pedale
Peso165 kg
Velocità massima175 km/h
Capacità serbatoio12 litri